Sei una mamma lavoratrice? Scopri come fare spazio al tuo tempo!
Essere mamma è un impegno molto faticoso: richiede energia, risorse emotive, tempo. La parola che spaventa più di tutte: il tempo.
È innegabile: occuparsi dei propri figli richiede tempo, e al giorno d’oggi siamo tutti e tutte sempre più oberati di impegni, sempre più immersi in un vortice continuo di cose da fare, di problemi da risolvere: vale sia per gli uomini che per le donne, per le mamme e i papà.
La pandemia, con i vari lockdown, l’ha dimostrato ampiamente: anche restare a casa è un lavoro, e non è vero che chi fa la casalinga fatica meno degli altri o ha più tempo a disposizione. Ma spesso, le mamme lavoratrici si sentono ancora più in colpa, ancora più esauste, ancora più stressate delle mamme che non lavorano o che lavorano da casa.
Se anche tu sei una mamma lavoratrice o magari in carriera, probabilmente recuperare del tempo per te stessa ti sembrerà impossibile. Sì, perché la cattiva notizia del giorno è questa: non puoi vivere solo di figli e lavoro. Per stare bene ed essere felici, bisogna anche trovare il tempo per prenderti cura di te: fare una passeggiata, leggere un libro che ti piace, andare a cena con un’amica, frequentare quel corso che un tempo ti dava tante soddisfazioni.
Quand’è stata l’ultima volta che hai fatto una di queste cose?
Come fare spazio al tuo tempo, qualche consiglio
Te lo dico subito: il tempo c’è – che tu ci creda o no! Bisogna solo imparare a gestirlo.
Pianificare e programmare è quindi il primo consiglio in assoluto: scrivi una lista delle cose da fare, cerca il più possibile di calendarizzare, di temporizzare le azioni quotidiane. Scoprirai, per esempio, che fare le lavatrici ti fa perdere tempo. O che, se prepari la cartella dei bambini la sera prima con tanto di merenda, magari la mattina puoi svegliarti un po’ prima e ricavare del tempo per una corsetta all’alba. E così via.
Il secondo consiglio è imparare a dire no: figli, mariti, suocere, amici, colleghe. Le persone che amiamo devono capire che ci sono dei limiti da rispettare. Scoprirai che rifiutare un invito o dire chiaramente “no” può aiutarti a recuperare del tempo per te stessa, per fare qualcosa che ti piace, che ti entusiasma. Qualcosa a cui tieni.
Il terzo consiglio è: delegare, delegare, delegare. Mettitelo bene in testa: non devi fare sempre tutto tu. Perché? Perché nessuno te lo chiede. Una famiglia funziona bene quando c’è alleanza e lavoro di squadra. Se hai bisogno di aiuto, domanda! Da quando mio marito e i miei figli dividono con me le pulizie di casa, rassettare e sistemare è diventato persino divertente.
Vuoi scoprire come fare spazio al tuo tempo e vivere in modo più sereno?
La Community delle Super Mamme sostiene le donne lavoratrici e casalinghe proprio come te. Se non l’hai ancora fatto, dai un’occhiata al gruppo Facebook, oppure leggi il libro “Mamma fai spazio al tuo Tempo!”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.