“Non aiutarla a stirare”: la campagna di comunicazione Ikea che insegna a dividersi le responsabilità

Aprile 9 2021
Written by donafrau

Qualche tempo fa mi sono imbattuta in questo post di Facebook sulla campagna Ikea a favore della parità di genere. Si tratta di una serie di post con scritte frasi come “Non aiutarla a stirare, perché quando dici – posso aiutare? – stai dando per scontato che sia responsabilità della donna”. Ho trovato questo concetto davvero illuminante, e mi fa piacere che un noto brand internazionale come Ikea lo abbia scelto per la propria campagna di comunicazione.

L’urgenza più immediata di noi donne, mamme e mogli, è proprio quella di smetterla di sentirci responsabili.

Il senso di colpa, o ingiustamente definito “senso del dovere”, è la trappola sociale che ha distrutto molte famiglie (e molti matrimoni!) . Motivo per cui tutte le donne, le mamme e le mogli dovrebbero interrogarsi profondamente su quanto certi schemi comportamentali e certi meccanismi di autogiudizio sistematico non siano in realtà dei modelli che continuiamo a replicare, magari inconsapevolmente, facendo scattare la “trappola” ancora, e ancora, e ancora.

Delegare i compiti familiari e dividersi le responsabilità è il primo passo per educare noi stesse, i nostri mariti e le persone che amiamo ad una vita familiare e di coppia serena, costruttiva, duratura e sana.

Ti svelo un segreto: un uomo non ha bisogno di una donna che lo accudisca. Te lo assicuro, sa cavarsela benissimo da solo. Le lavatrici non prendono fuoco quando un uomo le tocca, i fornelli non esplodono, i bambini non si buttano dalla finestra. Ci credi? Un uomo può benissimo pulire un bagno meglio di te. Cucinare un polpettone più buono e gustoso. Stare coi bambini e inventare giochi più divertenti. Semplicemente, farà tutte queste cose a modo suo. Un modo che, probabilmente, è diverso dal tuo.

Essere genitori è un’avventura bellissima: permetti anche al tuo compagno di viverla!

Permetti al tuo partner di sbagliare, di commettere i suoi errori: è giusto che anche lui come te faccia il suo percorso personale di crescita e consapevolezza genitoriale, perché la famiglia non è una cosa soltanto tua, ma un bene di cui tutti i membri sono responsabili. Con le gioie e i dolori che ne conseguono.

È il momento di delegare, anzi: di fare lavoro di squadra! Da quando ho iniziato a coinvolgere mio marito e i miei bambini nella gestione della casa e delle faccende domestiche, mi sento decisamente più leggera e felice. Apparecchiare e sparecchiare la tavola è diventato il nostro rito quotidiano, e ormai i miei figli si offendono se non li avviso che stiamo per mangiare! Perché i bambini amano ricevere incarichi dagli adulti: li fa sentire grandi e speciali. E vi si dedicano con enorme serietà! I miei figli mi aiutano a fare la lavatrice: vogliono mettere l’ammorbidente, impostare i programmi… e sono bravissimi!

Vuoi saperne di più?

La Community delle Super Mamme sostiene le donne proprio in questo cammino di apprendimento e risveglio: se non l’hai ancora fatto, dai un’occhiata al gruppo Facebook. E buon viaggio!

Lascia un commento