Mamme stanche: come uscire dalla spirale del “fare”
“A volte devi indietreggiare uno o due passi, riconsiderare, staccare per un mese. Non fare niente, non volere niente. La pace è fondamentale, il ritmo è fondamentale. Qualsiasi cosa tu voglia non l’avrai provandoci con troppa insistenza.” (Bukowski)
Ti senti una mamma sempre più stanca, senza energia e senza forze?
Tranquilla, non sei l’unica! L’Economist ha pubblicato un intero rapporto su questo tema: le mamme che oggi hanno tra i 30 e i 45 anni fanno parte della cosiddetta Generazione Esausta.
Ma che cos’è la Generazione Esausta?
È quella generazione di mamme multitasking, che spesso lavorano o sono impegnate in tante attività diverse e contemporaneamente portano avanti la crescita e l’accudimento dei figli. Donne in carriera, libere professioniste con partita iva che lavorano su mille progetti diversi al giorno, ma anche mamme casalinghe immerse in milioni di impegni: gestire la casa, i conti familiari, i figli, e magari anche per fare volontariato, seguire qualche piccolo lavoretto, tenere in piedi le relazioni.
Sono le mamme digitali, intrappolate in centinaia di gruppi WhatsApp, che devono seguire le regole della didattica a distanza mentre controllano le notifiche del gruppo delle mamme della classe, il gruppo delle mamme della piscina, le mamme del calcio, le mamme dell’oratorio, le mamme del centro estivo… e così via, all’infinito.
Sono le mamme vittime di quella che io chiamo la “spirale del fare”, ovvero quell’incontrollabile bisogno – tutto Occidentale! – di continuare a “fare”, a produrre, a “tenere il ritmo” sempre più frenetico della quotidianità, a “stare al passo” coi tempi che corrono.
E così, queste mamme diventano via via sempre più stanche
Nel nostro tempo, è davvero importante che le mamme, le donne ma in generale tutti, anche gli uomini, imparino di nuovo a “non fare”. Che significa non fare semplicemente nulla.
Essere inefficiente e non operativa è un prezioso spazio di libertà che bisogna difendere: rallentare, stare nel presente, lasciare che le cose accadano senza un intervento da parte nostra. È fondamentale rompere questo schema culturale che ci rende sempre più stanche (e infelici!): riposarsi è un diritto, ma anche un dovere che abbiamo nei confronti di noi stesse e delle persone che ci vogliono bene.
Come uscire dalla spirale del “fare”?
Allenandosi. Se è vero che le cattive abitudini sono difficili da sconfiggere, è altrettanto vero che le buone abitudini sono sorprendentemente facili da apprendere. Bisogna imparare una nuova routine (più sana!) per vivere meglio e con maggiore serenità.
La Community delle Super Mamme sostiene le donne proprio in questo cammino di apprendimento e risveglio: se non l’hai ancora fatto, dai un’occhiata al gruppo Facebook. E buon viaggio!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.