La regola delle cinque S per mantenere la casa ordinata: trucchi da conoscere assolutamente

Aprile 28 2021
Written by donafrau

La cultura giapponese è affascinantissima sotto tanti punti di vista; soprattutto perché, a mio parere, tiene insieme le cose: gli aspetti più gioiosi e frivoli della vita con quelli più tragici e dolorosi, il corpo con la mente, il dentro col fuori. 

È quello che cerco sempre di spiegare alle mamme quando lanciamo una  nuova sfida o facciamo qualcosa di bello insieme: non si parla di ordine, si parla del fatto che fare ordine porta anche ad una maggiore consapevolezza di sé e serenità interiore. Ovvero, a mettere in ordine le emozioni, i pensieri, i desideri e i progetti per il futuro. 

E i giapponesi sull’ordine (esteriore e interiore) ne sanno parecchio; non per nulla, proprio da quella cultura deriva il “metodo delle 5s” che sta spopolando in America. 

Ma che cos’è il metodo 5 s, e come funziona? 

Un bel giorno mio marito è tornato a casa e mi ha detto: “lo sai, in azienda stiamo applicando questo metodo delle 5s giapponese per tenere in ordine le postazioni di lavoro e fare un po’ di pulizia”. E così ho pensato: “proviamolo anche noi in casa, no?”. 

Il concetto alla base del metodo è liberarsi delle cose inutili e superflue: cianfrusaglie, abiti dismessi, fogli vaganti, cose rotte, mobili vecchi… e così trovare un nuovo ordine, molto preciso e semplice da ricordare, per quegli oggetti che sono davvero importanti e utili. 

Ecco i 5 punti: 

  1. Seiri
    Il Seiri è la prima, fondamentale S. Per gli inglesi ‘sort’. Significa appunto, selezionare. Che cosa è importante? A che cosa tengo davvero? Di cosa posso finalmente liberarmi? Fare questo lavoro di cernita è stato molto divertente e riposante per me: lo consiglio a chiunque senta il bisogno di un po’ di ordine, di spazio, di nuova energia.
  2. Seiton
    Seiton significa ‘set in order’, ovvero riordinare in modo efficace. Come? Tenendo a portata di mano le cose che usi di più e sistemando tutte le altre in spazi via via meno comodi, man mano che diminuisce la loro utilità (e la frequenza con cui utilizzi quelle cose nella routine quotidiana, settimanale o mensile).
  3. Seiso
    Il Seiso ha a che fare con il controllo dell’ordine e della pulizia creati. Gli inglesi lo chiamano ‘shine’. Che significa brillare, e non a caso: l’approccio giapponese insegna che pulire e fare ordine è una pratica che migliora l’umore e rafforza i legami. Trasforma le pulizie di casa in un gioco per tutta la famiglia, e sotto con gli stracci e le scope!
  4. Seiketsu
    Seiketsu è concetto che rimanda alla standardizzazione – ‘standardize’ in inglese – delle cose, e cioè al creare una nuova routine che aiuti a mantere l’ordine creato.
  5. Shitsuke
    Gli inglesi usano il termine ‘sustain’. In musica, è la capacità di uno strumento di mantenere il suono nel tempo. Il che, in pratica, vuol dire che la quinta S, il shitsuke, è la più fondamentale di tutte. Ovvero: ora che ce l’hai fatta, non mollare e avanti tutta!

Vuoi scoprire come fare spazio al tuo tempo e vivere in modo più sereno?

La Community delle Super Mamme sostiene le donne lavoratrici e casalinghe proprio come te. Se non l’hai ancora fatto, dai un’occhiata al gruppo Facebook, l’iscrizione è gratuita!

Lascia un commento